Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all’esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà. Fino ad arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima."
Con queste parole, si scriveva l'inizio di una storia infinita. La presentazione di Star Trek, di quelle tre stagioni che oggi conosciamo come "la serie classica", avrebbe cambiato non solo la storia della TV, ma anche quella del cinema, della cultura popolare, della fantascienza e della scienza.
L'immaginazione di Gene Roddenberry sarebbe stata d'ispirazione non solo per tutti i fan della serie nel mondo, ma anche per gli scienziati e gli inventori che ne condividevano il sogno.
Un sogno lungo oltre 55 anni, che ha avuto inizio con i viaggi della nave stellare USS Enterprise per raccontarci attraverso 3 stagioni le incredibili avventure del capitano James T. Kirk (William Shatner), affiancato dall’Ufficiale Scientifico Spock (Leonard Nimoy), dal Dottor Leonard Horatio McCoy (DeForest Kelley), dal Tenente Comandante Montgomery Scott (James Doohan), dal Tenente Hikaru Sulu (George Takei), dal Guardiamarina Pavel Chekov (Walter Koenig) e dal Tenente Uhura (Nichelle Nichols).
Razze aliene, pianeti sconosciuti, missioni di soccorso: per l’equipaggio del capitano Kirk c’è stato ogni genere di incontro, nemico, sfida. Oltre, naturalmente, alle fondamenta del franchise scientifico più amato nella storia della TV.
Cast
Capitano James T. Kirk
William Shatner
Spock
Leonard Nimoy
Montgomery Scott
James Doohan
Dott Leonard Nimoy
DeForest Kelley
Hikaru Sulu
George Takei
Pavel Chekov
Walter Koenig
Nyota Uhura
Nichelle Nichols
Christine Chapel
Majel Barrett
Janice Rand
Grace Lee Whitney
Esordi
Nel 1964 Roddenberry propose la serie di Star Trek alla NBC con il titolo "Wagon Train to the Stars", ispirandosi alla serie western di successo in onda in quel periodo Carovane verso il West (Wagon Trains). I produttori però non approvarono il primo episodio pilota, The Cage, nel quale Jeffrey Hunter interpretava il Capitano dell'Enterprise Christopher Pike. L'episodio venne ritenuto poco avventuroso e troppo filosofico dal network televisivo, tuttavia, i dirigenti della NBC, impressionati dal concetto innovativo di Roddenberry, presero l'insolita decisione di commissionare un secondo episodio pilota, dal titolo Where No Man Has Gone Before (Oltre la galassia nella versione italiana), che seguendo le indicazioni della NBC sarebbe risultato più avventuroso e ricco d'azione rispetto al precedente pilot. Il malinconico Capitano Pike fu così sostituito dall'energico e guascone Capitano Kirk, mentre la parte del "primo ufficiale", una donna nel primo pilota, fu assegnata al vulcaniano Spock. Dopo un discreto successo iniziale, gli ascolti calarono e già nella seconda stagione la serie rischiò di venire cancellata. Solo una grande protesta dei già numerosi fan convinse la NBC a produrre una terza e ultima stagione, prima della cancellazione definitiva nel 1969.
Trama
La serie è ambientata tra gli anni 2266 e 2269, in un ipotetico futuro in cui i terrestri si sono riuniti nel governo mondiale della Terra Unita e sono entrati in contatto con altre forme di vita senzienti residenti nella Via Lattea, arrivando a promuovere con essi la nascita della Federazione Unita dei Pianeti. La serie narra le avventure della nave stellare federale USS Enterprise (NCC-1701) e del suo equipaggio, nella sua missione quinquennale di esplorazione nel cosmo alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, "per arrivare arditamente là dove nessun uomo è mai giunto prima" ("To boldly go where no man has gone before")